Paolo F. Stagno - Iscrizione ODCEC-GE N°648A
Lorenzo Stagno - Iscrizione ODCEC-GE N°2158A
Newsletter successioni
Una raccolta di articoli dedicati alle successioni.
Nell’articolo precedente abbiamo analizzato il tema del valore delle quote di società che deve essere tassato quando le quote fanno parte di un’eredità. In questo articolo tratteremo invece il tema dell’esenzione totale da imposta di successione che può applicarsi alle quote di società in alcuni casi specifici.
L'inventario è uno strumento molto utile per gestire al meglio la successione. In questo articolo vediamo come funziona, quando è obbligatorio e quando conviene utilizzarlo.
Uno dei beni più difficili da trattare in caso di successione sono le partecipazioni in società di famiglia. E' il classico caso dell'imprenditore che svolgeva la sua attività con una srl, snc o sas di cui era socio insieme ad altri familiari e/o amici. In questo articolo vediamo come si calcola il valore di queste quote di partecipazione.
Quando ci sono più eredi è fondamentale pianificare la successione. Lo strumento principale che si utilizza per questo fine è il testamento.
Se nell'eredità sono compresi beni situati all'estero (la casa di vacanza in Spagna per esempio) la successione si complica. In questo articolo vediamo cosa succede dal punto di vista fiscale.
Gli immobili ereditati pongono sempre dei dubbi fra gli eredi. In questo articolo rispondiamo alle domande frequenti.
In alcuni casi, la rinuncia all'eredità può essere una soluzione da valutare attentamente sia dal punto di vista fiscale che dal punto di vista della distribuzione del patrimonio fra gli eredi. In questo articolo analizziamo proprio questo istituto.
Quando si ereditano degli immobili, oltre all'imposta di successione, bisogna pagare le imposte ipotecarie e catastali. In questo articolo, vediamo come funzionano queste imposte e analizziamo l'agevolazione prima casa.