BLOG

Benvenuto nel blog dello Studio Stagno. Ti teniamo aggiornato con articoli esplicativi e le ultime novità.

 

Il Superbonus 110% è un tema di cui tutti hanno ormai sentito parlare. Da quando è stato introdotto nel 2020 ha diviso l’opinione pubblica per l’impatto sui conti pubblici e per i diversi problemi che ha creato.

In questo blog abbiamo più volte affrontato il tema del Superbonus e, visto che ormai ci avviamo alla fine dell’agevolazione, dobbiamo iniziare a trattare il tema dei controlli e delle sanzioni. Come sempre, infatti, quando lo Stato concede delle agevolazioni procede poi al controllo circa la spettanza e al corretto utilizzo delle stesse. 

Se ho fatto i lavori Superbonus su un immobile e lo vendo devo pagarci le tasse? Questa domanda è sempre più frequente. E’ dunque fondamentale rispondere alla luce della Legge di Bilancio per il 2024 e la Circolare 13/E dell’Agenzia Entrate del 13 giugno 2024. 

Poste Italiane ha finalmente riaperto la cessione del credito. Come promesso in un comunicato stampa di agosto, il 3 ottobre 2023 Poste ha ricominciato ad acquistare i crediti fiscali derivanti da Superbonus e altri bonus edilizi. In questo articolo analizziamo la nuova procedura. 

Il bonus fiscale per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche è diventato uno dei più interessanti per chi vuole ristrutturare i propri immobili. Introdotto con la legge di bilancio 2021 e prorogato con quella del 2022, è un bonus che presenta diversi aspetti che lo differenziano dalle “classiche” detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio.

L'Agenzia delle Entrate è tornata a dire la sua in materia di Superbonus con la circolare 13/E del 13 giugno 2023. L'approvazione del Decreto Aiuti Quater e del Decreto Cessioni avevano infatti lasciato molti aspetti da chiarire. In questo articolo esaminiamo le principali prese di posizione dell'Agenzia. 

La legge di conversione del Decreto Cessione (DL 11/2023) ha portato diverse novità nel mondo del Superbonus e della cessione dei crediti. Per chi ha sostenuto spese nel corso del 2022 e non è riuscito a cedere i crediti fiscali entro la scadenza del 31 marzo 2023, sono state introdotte due opzioni davvero interessanti.