Paolo F. Stagno - Iscrizione ODCEC-GE N°648A
Lorenzo Stagno - Iscrizione ODCEC-GE N°2158A
Benvenuto nel blog dello Studio Stagno. Ti teniamo aggiornato con articoli esplicativi e le ultime novità.
Il regime forfetario è il più utilizzato dalle partite iva perchè molto vantaggioso dal punto di vista fiscale e burocratico. La legge di bilancio ha apportato alcune importanti modifiche a questo regime. In questo articolo trovi una guida aggiornata.
La scadenza del Superbonus 110% sulle case unifamiliari è sempre più vicina. L’approssimarsi della scadenza sta creando grande preoccupazione fra i committenti e i loro professionisti.
Nel corso dell'anno scorso abbiamo pubblicato diversi articoli legati al mondo del Superbonus e degli altri bonus edilizi. In questo articolo vedremo quali sono le detrazioni fiscali legate agli interventi edilizi utilizzabili nel 2023.
Il Decreto Aiuti quater recentemente approvato ha modificato, per l'ennesima volta, la scadenza del Superbonus 110% sulle case unifamiliari. La scadenza era infatti prevista per il 31 dicembre 2022 ma il Governo ha ritenuto, correttamente a parere di chi scrive, che fosse necessaria un ulteriore proroga viste le lungaggini dovute alla carenza di materiali e alle difficoltà nel trovare acquirenti per i crediti fiscali. La proroga consente ai committenti di far fronte ai ritardi accumulati dalle banche nella liquidazione dei rimborsi dei SAL per i quali si è optato per la cessione del credito nel corso del 2022.
Una delle imposte più importanti nel nostro ordinamento è l’Irpef cioè l’imposta sui redditi delle persone fisiche. È importantissimo che tu conosca questa imposta ed il suo meccanismo di funzionamento per poter comprendere la tua posizione fiscale e fare le scelte più corrette per ottimizzarla.
Nei precedenti articoli ci siamo già occupati, anche se solo indirettamente, dell’Iva. In questo articolo cerco di fornirti una prospettiva sul funzionamento di questa imposta.