BLOG

Benvenuto nel blog dello Studio Stagno. Ti teniamo aggiornato con articoli esplicativi e le ultime novità.

 

Il Decreto Aiuti ha prorogato la scadenza del 110% sulle case unifamiliari: la scadenza è il 31 dicembre 2022 a patto che il 30% sia raggiunto entro il 30 settembre. Su queste scadenze è poi intervenuto il decreto Aiuti quater spostando la scadenza al 31 marzo 2023 sempre a patto che entro il 30 settembre 2022 sia stato raggiunto il 30% dei lavori. 

Da quando è stato introdotto il 110% sono diventati sempre più importanti i general contractor. In questo articolo analizzeremo chi sono, come operano e le differenze rispetto alla gestione “tradizionale” dei lavori. 

Uno degli argomenti più delicati nel caso di interventi edilizi è l’applicazione dell’Iva. Non è infatti semplice comprendere quale sia l’aliquota applicabile e spesso se ne devono applicare diverse. In questo articolo analizzeremo le regole da applicare in modo da sapere con certezza qual è l’Iva da indicare in fattura.

Poste Italiane è uno degli enti più attivi sul mercato dei crediti fiscali. Da quando è stata introdotta la possibilità di vendere le detrazioni fiscali a privati ed enti, Poste ha acquistato moltissimi crediti sia dai privati sia dalle imprese che avevano concesso gli sconti in fattura.

L'art.121 del Decreto Rilancio è quello che stabilisce le regole circa la circolazione dei crediti fiscali e prevede, da sempre, che il committente dei lavori (o l'azienda che ha concesso lo sconto in fattura) possa vendere il proprio credito fiscale a chiunque. In questo articolo vedremo se l'acquisto dei crediti fiscali è un'operazione conveniente per le imprese.

Da quando è stata introdotta la possibilità di vendere i crediti fiscali derivanti da interventi di ristrutturazione, i principali acquirenti di questi crediti sono stati le banche e Poste Italiane. Siamo però arrivati a una situazione in cui le banche non accettano più pratiche di cessione perchè hanno esaurito il proprio plafond fiscale. Dobbiamo quindi chiederci se ci siano delle alternative alle banche e capire se siano convenienti.