BLOG

Benvenuto nel blog dello Studio Stagno. Ti teniamo aggiornato con articoli esplicativi e le ultime novità.

 

La legge di conversione del Decreto Cessione (DL 11/2023) ha portato diverse novità nel mondo del Superbonus e della cessione dei crediti. Per chi ha sostenuto spese nel corso del 2022 e non è riuscito a cedere i crediti fiscali entro la scadenza del 31 marzo 2023, sono state introdotte due opzioni davvero interessanti. 

La cessione dei crediti fiscali, da tempo in grandi difficoltà, è ufficialmente passata a miglior vita. A sancirne la definitiva uscita di scena è stato il Governo che, con il Decreto Legge 11 del 16 febbraio 2023, ha abolito ufficialmente la possibilità di ricorrere alla cessione del credito e allo sconto in fattura per tutti i lavori non ancora iniziati. In questo articolo analizzeremo le novità introdotte dal suddetto Decreto e daremo dei consigli su come comportarsi per chi ha lavori in corso o in partenza.

Uno dei documenti che sta creando maggiori difficoltà e dubbi in ambito Superbonus 110% è il Durc di Congruità. Molte imprese infatti non hanno adempiuto per tempo ai vari passaggi necessari per ottenere questa certificazione da parte della Cassa Edile.

In questo momento di totale blocco della cessione del credito, molti condomini si stanno interrogando circa la convenienza di iniziare o meno gli interventi di risparmio energetico e di riduzione del rischio sismico rientranti nel Superbonus 110% o nel Superbonus 90%.

La legge di bilancio per il 2023 ha introdotto (articolo 1, commi da 100 a 105) una norma che prevede la possibilità per le società italiane di assegnare i beni patrimonio ai propri soci con un'imposizione fiscale molto limitata. In quest'articolo analizziamo il funzionamento di questa assegnazione agevolata.

Il Superbonus è sicuramente una delle detrazioni fiscali più utilizzate dagli italiani nonostante le difficoltà a ottenere la cessione del credito e i continui cambiamenti normativi. La legge di Bilancio per il 2023 e il Decreto Aiuti quater hanno ulteriormente modificato (e complicato) la disciplina di questo beneficio fiscale. In questo articolo analizziamo i casi in cui è possibile fruire del Superbonus anche nel 2023