BLOG

Benvenuto nel blog dello Studio Stagno. Ti teniamo aggiornato con articoli esplicativi e le ultime novità.

 

È stata finalmente promulgata la Legge N. 234 del 30/12/2021: un solo articolo, 1.013 commi che spaziano fra gli argomenti più disparati e 160 decreti attuativi da emanarsi in tempi non sospetti. Nulla di più semplice!

In un precedente articolo ti ho spiegato come funzioni il prelievo fiscale sull’eredità. In questo articolo, invece, ti voglio presentare come funzioni l’eredità dal punto di vista delle regole del Codice Civile, infatti la normativa, nella maggior parte dei casi, pone dei limiti al disporre liberamente dei propri beni.

L’IMU, imposta municipale propria, è un’imposta patrimoniale che ti colpisce se possiedi degli immobili. Ha sostituito quella che era la vecchia imposta sugli immobili cioè l’ICI e da quest’anno ha inglobato la TASI (tassa sui servizi indivisibili).

 In questo articolo ti parlerò della dichiarazione dei redditi e di quale modello sia meglio scegliere a seconda delle tue esigenze. La prima cosa che devi sapere è cosa è la dichiarazione dei redditi e a cosa serve.

I beni caduti in successione subiscono una tassazione che dipende sia dal grado di parentela fra il defunto e gli eredi sia dal tipo di bene ereditato. Il prelievo fiscale sull’eredità può essere anche molto pesante per questo è utile conoscere quali sono le regole e le agevolazioni previste.

Negli articoli precedenti abbiamo analizzato quando spetti la detrazione del 110% in base ai lavori svolti. La domanda che ti starai facendo è sicuramente: ma come posso utilizzare questa detrazione?