BLOG

Benvenuto nel blog dello Studio Stagno. Ti teniamo aggiornato con articoli esplicativi e le ultime novità.

 

L’attesissima proroga per il Superbonus sulle unifamiliari è finalmente arrivata. Con il Decreto Aiuti, infatti, il termine per concludere il primo 30% dei lavori è stato spostato dal 30 giugno 2022 al 30 settembre 2022.
Si tratta in sostanza di una mini-proroga di 3 mesi ed è fondamentale ricordarsi che, ad oggi, i lavori devono comunque essere terminati (in realtà la legge dice che devono essere sostenute le spese) entro il 31 marzo 2023 (come da proroga del decreto aiuti quater). Quindi bisogna affrettarsi!

Negli ultimi anni è diventato sempre più comune affittare i propri immobili per le cosiddette “locazioni turistiche” ricorrendo nella maggior parte dei casi all’utilizzo di piattaforme digitali apposite quali Booking e Airbnb.

In un precedente articolo ci siamo occupati dei principali bonus fiscali da utilizzare nel 2022. Tra questi avevamo citato la nuova detrazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche. In questo articolo approfondiremo l’argomento vedendo quali sono le possibilità e i limiti collegati a questa detrazione.

Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema del Superbonus sulle case indipendenti, mentre in quello di oggi affronteremo tutti gli aspetti legati al Superbonus per interventi effettuati in condominio.

Poste Italiane ha finalmente ripreso ad acquistare i crediti fiscali derivanti dai bonus casa. Le novità rispetto al passato sono davvero tante e probabilmente rendono Poste meno appettibile di quanto non fosse qualche mese fa. In questo articolo ti spiegheremo quali sono le novità in modo che tu possa comprendere se Poste possa essere il soggetto giusto a cui vendere le tue detrazioni.

Negli articoli precedenti abbiamo affrontato l’analisi dei bonus fiscali e della loro cedibilità. Proprio la cedibilità è fondamentale per comprendere appieno le potenzialità del Superbonus 110%.