Paolo F. Stagno - Iscrizione ODCEC-GE N°648A
Lorenzo Stagno - Iscrizione ODCEC-GE N°2158A
Benvenuto nel blog dello Studio Stagno. Ti teniamo aggiornato con articoli esplicativi e le ultime novità.
Nelle ultime ora sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale diverse norme, e altre stanno per essere pubblicate, che vanno a modificare il mondo dei crediti fiscali derivanti dal Superbonus e dagli altri bonus casa. In questo articolo analizziamo insieme le principali novità appena introdotte e quali dovrebbero essere i loro effetti sulle cessioni di questi crediti fiscali.
Negli articoli precedenti abbiamo capito quali sono i principali bonus fiscali (deduzioni e destrazioni), che, nel 2022, si possono utilizzare per ridurre il proprio carico fiscale e abbiamo introdotto il tema della cessione di alcune detrazioni spettanti per interventi edili.
I bonus fiscali riconosciuti per interventi edili sono una delle agevolazioni più importanti concesse dal nostro Stato a favore di noi cittadini. Per affrontare consapevolmente l’argomento è utile conoscere anche quali sono i principali rischi cui si va incontro nel caso in cui, da un controllo fiscale, emergessero contestazioni circa l’effettiva spettanza delle agevolazioni.
In un precedente articolo abbiamo analizzato le deduzioni e detrazioni più interessanti da utilizzare per ridurre il proprio carico fiscale. La maggior parte di questi importanti bonus fiscali è rappresentata dalle detrazioni spettanti a fronte di interventi edilizi.
In alcuni articoli precedenti abbiamo già descritto l’importanza delle deduzioni e delle detrazioni. In questo articolo vedremo quali sono quelle che possono portare a un interessante risparmio fiscale.
Ieri abbiamo sottolineato le novità apportate dalla nuova Legge N. 234 del 30/12/2021, in merito ai bonus fiscali per lavori edilizi. Nell’articolo di oggi, da considerarsi come naturale prosecuzione di quello di ieri, vi indichiamo quelli che secondo noi sono i principali accorgimenti a cui prestare attenzione a livello pratico.